top of page
20220518_155946_edited.jpg

FORMAZIONE

EDUCATION

2024

Tecnico operativo n. 122 ENAVE, riconosciuto dal Ministero dei Trasporti Italiano

2023

Iscrizione nel registro del personale tecnico delle costruzioni navali,

Compartimento Marittimo di Viareggio

2021

Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri di Lucca

2015-2018

Yacht Design

Università degli studi di Genova,

sede di La Spezia, Italia

2010-2014

Ingegneria Nautica

Università degli studi di Genova,

sede di La Spezia, Italia

ESPERIENZE LAVORATIVE

Agosto 2024 - Oggi

ENAVE - Ente Navale Europeo S.r.l.

Tecnico operativo

Per Diportisti e attività di noleggio:

  • Visite e accertamenti per il rilascio, rinnovo e convalida del Certificato di Sicurezza;

  • Altri accertamenti previsti dal Codice della Nautica e dal Regolamento di Sicurezza (imbarco e sbarco motore, Certificato di idoneità al Noleggio, etc.)

Per la cantieristica:

  • Marcatura CE delle unità da diporto, a motore, a vela e moto d'acqua in base alla Direttiva 2013/53/UE;

  • Marcatura CE post-costruction per unità di seconda mano, di provenienza estera o oggetto di trasformazioni rilevanti.

Per i componenti:

  • per la valutazione della conformità dei prodotti aventi marcatura CE in base alla direttiva 2013/53/UE per serbatoi e tubazioni carburante, oblò e boccaporti prefabbricati, volanti e timoni a ruota, protezione antincendio apparato motore.

Agosto 2018 - Oggi

Studio Tecnico navale D'Aloia - Viareggio, Italia

Progettista ed Ispettore

Come progettista:

  • Modellazione 3D di superfici (Rhinoceros);

  • Redazione disegni e calcoli di struttura per imbarcazioni in materiale composito, acciaio o alluminio (ISO-12215 e AutoCAD 2018);

  • Redazione di calcoli e di fascicoli di stabilità in accordo alla ISO-12217;

  • Redazione disegni di schemi unifilari per imbarcazioni da lavoro e da diporto (impianto sentina e antincendio, raffreddamento acqua mare, acque nere e grigie, acqua dolce e impianto gasolio).

In qualità di ispettore:

  • Effettuati controlli di qualità del laminato dello scafo per conto armatore (rilievo umidità in carena);

  • Effettuati controlli di qualità sul prodotto finale per conto armatore (strutture, impianti di bordo, componenti di arredo e propulsione durante la prova a mare);

  • Conduzione delle pesate nave e prove di stabilità per conto armatore per yacht in classe ABS e RINA. Stesura della relazione di prova in accordo con la ASTM F1321-14.

Settembre 2017 - Giugno 2018

West Pomeranian University of Technology Szczecin, Polonia

Tirocinante

Sviluppata tesi di ricerca strutturale.

Lo scopo della tesi è stata la comparazione tra due diversi sistemi di costruzione per la stessa nave.

In conclusione sono stati analizzate le "performance" delle strutture e i pesi nelle due soluzioni adottate.

bottom of page